EOG
L’ElettroOculoGramma è lo studio dell’attività elettrica oculare di base generata dall’epitelio pigmentato retinico (EPR) sia in condizioni di buio che di illuminazione adeguata.
Quando può essere richiesto?
L’ esame è utile all’oculista in caso di degenerazioni tapetoretiniche, nei tumori coroidali.
Come viene eseguito l’esame?
L’esame dura circa 30 minuti e viene condotto attaccando due elettrodi cutanei a livello del canto nasale e laterale di ciascun occhio.
Il paziente, poggiato ad una mentoniera, guarda in una cupola nella quale sono presenti due led a 30° e 45° dal centro, che costituiscono lo stimolo di fissazione di riferimento durante i movimenti di lateralità del bulbo.
Si procede prima con l’adattamento in condizioni di illuminazione adeguata e poi si spengono le luci e si effettua la registrazione al buoi per circa 10 – 15 minuti.
Poi si riaccende la cupola e rileva nuovamente il potenziale d’ azione.
Note tecniche
Inizialmente nel grafico si apprezza un decremento progressivo dell’ ampiezza del potenziale e dei picchi fino ad un punto minimo chiamato “Dark Through”, successivamente una volta riaccesa la cupola, si verifica il fenomeno inverso.
Si ha infatti un aumento di ampiezza del potenziale fino al raggiungimento di un punto massimo chiamato “Light Peak”.
Da oggi è tutto più facile!
Dr. Dario Severino ha esperienze trentennali e può curare questa patologia. Fissa un appuntamento, troviamo insieme una soluzione che faccia al caso tuo.