glaucoma è una delle principali cause di cecità tra gli adulti: questa malattia comporta un aumento della pressione dell’occhio, che distorce la forma del bulbo oculare, danneggiando la lente dell’occhio e causando cecità. La prevenzione e la diagnosi precoce sono cruciali. Anche per questo negli anni, molti ricercatori hanno studiato gli alimenti che è meglio mangiare per ridurre il rischio di glaucoma, prevenire la malattia e aiutare le persone che già la hanno a mantenere la vista più a lungo nella vita.
Quali sono le cause del glaucoma?
Le cause non sono del tutto conosciute. La malattia si presenta con l’aumento della pressione nell’occhio scaturito da un accumulo di pressione nell’umore acqueo, il fluido che si trova naturalmente all’interno del bulbo oculare. In un occhio sano questo liquido viene regolarmente drenato, mentre in presenza di glaucoma questo drenaggio non funziona come dovrebbe, causando lentamente l’accumulo. Questo decorso è, spesso, silenzioso e senza sintomi ben definiti che permettano di diagnosticare la malattia in tempo per poterla contenere. Spesso, l’aumento incontrollato della pressione rovina inevitabilmente le fibre nervose dentro l’occhio, elementi essenziali per la vista. Nel caso più comune di glaucoma il primo effetto collaterale si ha con la perdita della vista periferica.