Intervento Femtolasik: Operazione e Procedura Laser Femtolasik
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Intervento Femtolasik: procedura e operazione

L’intervento Femtolasik è usato per la correzione chirurgica dei difetti di rifrazione: astigmatismo, miopia e ipermetropia.

Da oltre 20 anni, il femtolasik è infatti l’intervento più sicuro e meno traumatico. Si svolge in maniera rapida e indolore, e permette ai pazienti di vedere in maniera nitida in tempi rapidi. I vantaggi per le persone miopi, astigmatiche e ipermetropi sono indubbi, pertanto il femtolasik può essere consigliato per questioni sia estetiche che pratiche.

Il dottor Severino ha effettuato più di 25.000 interventi di chirurgia refrattiva in tutta la sua carriera, scegliendo ogni volta la tecnica più adatta per ogni occhio e permettendo così un recupero della vista e un perfetto decorso post operatorio a ogni paziente.

Come funziona il Laser a Eccimeri e quali sono le tecniche principali

La chirurgia refrattiva con laser si concentra sulla cornea, la parte maggiormente responsabile del potere refrattivo dell’occhio e quindi della vista. L’intervento agisce sulla curvatura in modo che i raggi luminosi, quindi le immagini, arrivino a fuoco sulla retina senza produrre sfocature. Per esempio, per correggere la miopia occorre appiattire la cornea. Al contrario, per correggere l’ipermetropia, bisogna renderla più curva.

La tecnica del Femtolasik crea un lenticolo, ovvero un lembo sottile corneale detto FLAP, di circa 110 micron di spessore. Questo viene poi sollevato dal chirurgo per consentire al laser eccimeri di modificare la superficie stromale per correggere il difetto visivo. Alla fine, il dott. Severino ricolloca il FLAP al suo posto, ripristinando la condizione anatomica originale. 

LASIK

Il Lasik è la tecnica che ha preceduto la Femtolasik. Il lenticolo (FLAP) veniva ottenuto tramite la lama di un microcheratomo. La tecnica è stata totalmente abbandonata.

FEMTOLASIK

È una variante della tecnica LASIK che utilizza per il confezionamento del flap un laser chiamato laser a femtosecondi. Questo tipo di laser consente di realizzare il taglio in maniera automatizzata, quindi quasi operatore-indipendente. Il laser utilizzato (Ziemer) è uno strumento sofisticato, generato da tecnologia all’avanguardia.

  • Vantaggi: con la Femtolasik il paziente solitamente non soffre e, dopo l’intervento, il recupero visivo è pressoché immediato. Infatti, le terminazione nervose del trigemino verranno coperte dal FLAP, che fungerà da lente a contatto.
  • Svantaggi: i rischi del Femtolasik tendono a zero. Solo in alcuni casi, l’intervento con laser a femtosecondi può momentaneamente creare alterazioni del film lacrimale.

PRK

Con questa tecnica si agisce col laser (Technolas) dopo aver asportato l’epitelio corneale mediante spatola o brushing. Il trattamento laser viene effettuato sullo stroma. Al termine dell’intervento, il paziente dovrà utilizzare per alcuni giorni una lente a contatto morbida senza potere refrattivo. L’unico scopo di questa lente è proteggere l’occhio durante la ricostituzione dello strato corneale esterno (la riepitelizzazione avviene in 4-5 giorni).

  • Vantaggi: è la procedura più semplice per il chirurgo, quindi tecnicamente è la più facile da eseguire.
  • Svantaggi: dolore post-operatorio intenso per 4 giorni almeno (in quanto le terminazioni nervose trigeminali rimangono scoperte fino a riepitelizzazione). C’è inoltre un maggiore rischio di avere opacità corneali (corneal hazes) legate all’intervento.

La tecnica del PRK sta man mano cadendo in disuso: salvo casi particolari, si propende ormai per l’intervento femtolasik.

Per chi è consigliato l’intervento di Femtolasik?

L’intervento di Femtolasik è consigliato per tutte le persone che desiderano o devono interrompere l’uso degli occhiali o delle lenti a contatto.

L’intervento è consigliato quindi per chi:

  • Ha una grande differenza di diottrie tra i due occhi, in genere difficili da correggere con gli occhiali
  • Ha difficoltà o intolleranza alle lenti a contatto e non vuole usare gli occhiali
  • Per il tipo di lavoro, hobby e sport ha problemi con occhiali o lenti a contatto.

Le condizioni ottimali per l’operazione sono che il paziente abbia:

  • Uno spessore corneale maggiore di 500 micron o comunque uno spessore che non scenda sotto i 400 micron con l’assottigliamento previsto dall’intervento.

In quali casi è controindicata la chirurgia refrattiva con il laser a eccimeri?

Alcune persone potrebbero non essere adatte alla correzione dei difetti rifrattivi con il Femtolasik. In particolare, sconsigliamo l’intervento se:

  • La cornea è troppo sottile, quindi non c’è abbastanza spessore su cui lavorare per ottenere la forma desiderata. Lo spessore della cornea si misura in fase di diagnosi con la pachimetria
  • Si soffre di patologie degenerative della cornea, in particolare il cheratocono
  • Il paziente ha una miopia molto accentuata (maggiore di 9 diottrie come equivalente sferico)
  • Il paziente ha un’ipermetropia molto accentuata (per l’ipermetropia il Femtolasik è efficace fino a 5-6 diottrie)
  • C’è la presenza di una cicatrizzazione esuberante (tendenza alla formazione di cheloidi)
  • Il paziente soffre di herpes simplex oculare recidivante.

Prepararsi all’intervento Femtolasik

Prima dell’intervento di Femtolasik è necessario interrompere l’uso di lenti a contatto più a lungo possibile. Sono necessarie almeno due settimane, ma l’entità dell’interruzione dipende dall’occhio. Suggeriamo inoltre di fare attenzione agli ambienti frequentati nei giorni prima dell’intervento per evitare un’infezione oculare.

Il decorso post operatorio del femtolasik

Il recupero dopo l’intervento Femtolasik è rapido, e i risultati sono immediati. Nelle prime ore successive all’operazione è possibile avvertire una sensazione di corpo estraneo all’interno dell’occhio ed essere più sensibili alla luce. Tuttavia, quando il paziente si alza dal lettino chirurgico, generalmente già recupera una visione entusiasmante.

Nonostante la rapidità del recupero post intervento, è molto importante attenersi alle raccomandazioni e prescrizioni del medico oculista. L’occhio operato è comunque leggermente più debole del normale, e occorre non affaticarlo. Ma si può tranquillamente leggere, usare il computer, andare al cinema e vedere la televisione.

I costi dell’intervento femtolasik

L’intervento di Femtolasik ha costi generalmente standard che tuttavia, in rari casi, possono variare in base alla situazione degli occhi. Tuttavia il costo di questa tecnica, diffusa ormai da diversi anni, si sta riducendo progressivamente. Ormai il costo dell’intervento si recupera con il risparmio su occhiali e lenti a contatto nell’arco  di poco tempo. 

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più