Linee Guida per la visita - Studio Oculistico Severino
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Visita Formula Completa

La Visita Formula Completa che abbiamo progettato allo Studio Oculistico Severino ha l’obiettivo di darle ogni tipo di risposta sui suoi occhi.

Uscirà dal nostro studio con una diagnosi esatta, che definisca nel dettaglio le condizioni dei suoi occhi, con eventuali proposte di terapia o interventi già pianificati.

Anche in assenza di patologie o condizioni evidenti, sarà nostra cura fare tutti i test e gli esami necessari a scongiurare eventuali insorgenze precoci.

Cosa serve per la visita

Per permetterci di capire al meglio la situazione, abbiamo bisogno che porti con sé:

  • Cartelle mediche pertinenti ottenute da altre strutture
  • Elenco di tutti i farmaci attuali (compresi i colliri)
  • Occhiali da vista e lenti a contatto eventualmente in uso

Per sbrigare le pratiche burocratiche abbiamo anche bisogno di:

  • Un documento d’identità con foto
  • L’email che le servirà per comunicare con lo studio medico
  • La sua pec (se ne possiede una) per accedere alla sua cartella clinica

Si ricordi inoltre di portare con sé gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla sensibilità alla luce dopo l’esame.

Per la visita dei bambini

Oltre a tutto ciò che è elencato sopra, le consigliamo di portare anche:

  • biberon, acqua, latte artificiale, pannolini e tutto ciò che pensi possa servire se il bambino è piccolo
  • un giocattolo preferito o altri oggetti speciali necessari per il comfort del tuo bambino

Le ricordiamo anche che i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o tutore legale, anche in tutte le procedure di pre-ricovero e chirurgiche. Nel caso di un tutore legale, deve essere fornita una lettera ufficiale di tutela del tribunale. Non dimentichi eventuali altri documenti legali necessari.

Come funziona la Visita Formula Completa

Come prima cosa viene fatta l’accettazione, in questa fase si provvede ad aprire la cartella clinica del paziente inserendo tutti i dati personali e di contatto. Già in questa fase potremmo farle delle domande relative alla sua storia clinica, oculistica e non.

Subito dopo si effettua una anamnesi generale e specialistica: per prassi il paziente viene sottoposto a uno screening con vari strumenti diagnostici ad alta tecnologia come topografia corneale, pachimetria, pupillometria, autorefrazione, tonometria oculare no touch, OCT.

In base ai risultati di questi primi esami di prassi può rendersi necessario un approfondimento di alcune situazioni con ulteriori esami: questi vengono effettuati sul momento e sono ovviamente inclusi nel percorso della Visita Formula Completa.

Conclusi tutti gli esami ritenuti necessari si esegue la misurazione del visus con eventuale valutazione ortottica.

Alla conclusione di questo iter il Dottor Severino esamina il paziente alla lampada a fessura biomicroscopica e all’esame del fondo oculare. Dopo aver verificato attentamente la documentazione prodotta nella prima fase della visita, ne illustrerà i risultati al paziente proponendo, qualora siano necessarie, eventuali cure o interventi mirati.