L’evoluzione della tecnologia OCT (tomografia ottica a luce coerente) con l’evoluzione dell’alta definizione e l’altissimo livello di acquisizione ed elaborazione delle immagini ha permesso di pianificare e inquadrare le varie modalità di presentazione di questa grave patologia. Si possono riscontrare: L’ispessimento maculare: aumento di spessore della macula con alterazione della depressione foveale. Si tratta di una lesione che può regredire con la cura della malattia di base. L’edema maculare cistoide e diffuso: raccolta di liquido negli strati interni della retina che può essere trattato, oltre che con la cura della malattia di base, con iniezioni intravitreali di farmaci antiVEGF…
PRE -TAIOFTAL iniezione intravitreale OS: Profilo retinico foveale alterato per morfologia, struttura e reflettività . Cisti intraretiniche multiple ed aree di iperreflettività negli strati intraretinici. Edema maculare diabetico POST-TAIOFTAL iniezione intravitreale OS: Ripristino della normale depressione foveale ; cisti intraretiniche assenti ; persiste lieve iporeflettività degli strati retinici esterni.
Negli ultimi 20 anni la tecnologia di indagine più evoluta per lo studio della retina e del nervo ottico è stata certamente la Tomografia a Coerenza Ottica comunemente denominata OCT. Questo esame permette di analizzare la retina, soprattutto la parte centrale (macula), fornendo immagini di scansioni (sezioni trasverse) con una definizione altissima L’OCT può essere paragonato ad un vero e proprio esame istologico in vivo, fino allo studio dei fotorecettori le cellule deputate alla visione. L’OCT ci dà informazioni sullo spessore della retina, sulla sua morfologia e sul rapporto tra i vari strati che la compongono. È un esame non…

RISULTATI A UN ANNO CON TAIOFTAL (Triamcinolone Acetonide) NEL TRATTAMENTO DELL’EDEMA MACULARE DIABETICO E DELLA TROMBOSI VENOSA PARCELLARE Di seguito i risultati a distanza che comprovano l’efficacia e la stabilità dei risultati con l’utilizzo di Taioftal, mediante iniezione intravitreale, per la cura degli edemi nella maculopatia diabetica e negli esiti della trombosi venosa retinica. Si tratta di un farmaco a base di cortisone (Triamcinolone Acetonide) che funziona come AntiVEGF, antiedemigeno ed antiinfiammatorio. Nella casistica studiata (50 pazienti) non si sono riscontrate complicanze oculari (cataratta e/o glaucoma, infezioni) ne' complicanze sistemiche. Questi risultati a distanza di un anno confermano la stabilità…

Grazie ad una tecnica ora eseguibile anche in Italia e’ possibile agire sui glaucomi resistenti alla terapia oggi utilizzabile. L’intervento si realizza in sala operatoria con una nuova tecnologia che mediante ultrasuoni focalizzati permette di indirizzare un fascio di questi con modalità estremamente precise sul corpo ciliare principale responsabile della eccessiva produzione di umor acqueo (una delle cause del glaucoma) Il trattamento denominato High Intensity Focused Ultrasuon (HIFU) e’ nato in Francia da circa 10 anni ma è stato perfezionato solo nell’ultimo periodo(www.eyetechcare.com). COME AGISCONO GLI ULTRASUONI (FIGURA 1) Si propagano come un’onda acustica, che attraversa i tessuti, senza lesionarli,…
Grazie a questa particolare tecnica e' possibile agire direttamente sui corpi ciliari, agendo cosi ' alla base della eccessiva produzione di umor acqueo che determina ipertensione oculare. Il trattamento che si esegue in sala operatoria in anestesia topica e' indicato per i pazienti affetti da glaucoma non compensato da terapia con colliri antiglaucomatosi. (www.eyetechcare.com) Si tratta di uno dei piu' grossi passi avanti nella lotta contro il glaucoma. per info: darioseverino @ gmail.com
E' l’intervento con maggiori probabilità di successo per la chirurgia della lacrimazione e per le infezioni del sacco lacrimale. Quando si esegue dacriocistite Prima dell’intervento terapia antibiotica , lavaggio delle vie lacrimali per valutazione del deflusso e presenza di pus L’intervento L’intervento di dacriocistorinostomia ab-externo dura circa ½ ora , viene eseguito in anestesia locale con sedazione ed è praticato in regime di day-surgery , ovvero il paziente viene dimesso in giornata per effettuare un controllo post operatorio l mattina successiva. Durante l’intervento viene impiantato uno stent un “tubicino di silicone”) ,pressoche' invisibile, che serve per ristabilire la ricanalizzazione. La…
Il deficit di volume dei tessuti dell’orbita che circondano l’impianto presente nella cavità orbitaria dopo eviscerazione o enucleazione crea nel corso del tempo situazioni di instabilita' che inficiano l'equilibrio e la stabilita' della protesi oculare con dislocazione della stessa. L'innesto gravoso in cavità orbitaria e' una procedura chirurgica minimamente invasiva che consiste nell’innestare il grasso aspirato da zone corpo umano come addome, glutei, interno cosce etc nella cavità orbitaria anoftalmica (vedi figura). Viene eseguita in anestesia locale con una leggera sedazione, in day surgery . Si può mantenere la protesi precedentemente indossata e soprattutto i risultati sono subito evidenti a partire…

Ha la stessa struttura tridimensionale e funziona come quella presente nell'occhio umano E' stata ottenuta a partire da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) la prima retina prodotta in laboratorio strutturalmente e funzionalmente paragonabile a quella presente nell'occhio umano. A renderlo possibile è stato un sistema messo a punto da un gruppo di ricercatori guidato da Valeria Canto-Soler della Johns Hopkins University (Baltimora, Stati Uniti) e descritto sulle pagine di Nature Communications. I ricercatori hanno convertito le iPSC – cellule adulte geneticamente riprogrammate per regredire ad uno stato staminale – nelle cellule della retina destinate a formare il tessuto sensibile alla…