Difetti Refrattivi: Imperfezioni dell'Occhio: Cura e Diagnosi
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Difetti di rifrazione: cura e diagnosi

I difetti di rifrazione sono cambiamenti nella forma o nella funzione dell’occhio. Possono manifestarsi sia nei bambini sia negli adulti, e causano una visione offuscata o alterata, da vicino o da lontano. L’equipe del Dr. Dario Severino offre trattamenti correttivi per tutti gli errori di rifrazione garantendo la migliore vista possibile in ogni fase della vita. 

Errori di rifrazione: sintomi e tipologie

In presenza di un errore di rifrazione la vista può diventare sfocata, offuscata o doppia, portando a strizzare e affaticare gli occhi. Negli adulti, la visione offuscata può anche essere pericolosa durante attività come la guida. Nei bambini, può influenzare le capacità di lettura e avere un impatto negativo sull’apprendimento. La visione offuscata può anche provocare un degrado visivo permanente chiamato ambliopia rifrattiva. 

In particolare, l’errore di rifrazione si verifica quando l’occhio non è in grado di piegare e focalizzare la luce in modo corretto sulla retina. Di seguito, ecco i casi più comuni.

Miopia

La miopia è l’incapacità di vedere chiaramente gli oggetti lontani. L’occhio miope ha una forma più allungata, che lo porta a focalizzare la luce davanti alla retina. La miopia di solito compare durante l’infanzia e tende a manifestarsi nelle famiglie. Spesso può peggiorare durante l’età scolare e l’adolescenza, stabilizzandosi in età adulta.

Ipermetropia

L’ipermetropia si verifica quando gli oggetti distanti sono più facili da vedere rispetto agli oggetti vicini. Nelle persone ipermetropi l’occhio è più corto, e la luce viene rifratta dietro la retina. Se l’ipermetropia è significativa, la vista può essere sfocata a qualsiasi distanza. Questo difetto di rifrazione può verificarsi a qualsiasi età.

Astigmatismo

Nell’astigmatismo, la cornea ha una forma insolita e rifrange la luce su più punti focali all’interno dell’occhio invece che su un solo punto nella retina. Il risultato è una visione offuscata da lontano e da vicino, specialmente in particolari condizioni come la guida notturna o la presenza di luci intense. L’astigmatismo può essere congenito o manifestarsi da piccoli e, in genere, colpisce entrambi gli occhi. Talvolta può essere una conseguenza di lesioni oculari o del cheratocono.

Presbiopia

La presbiopia è la difficoltà a vedere da vicino, specialmente in attività come la lettura. Si manifesta dopo i 40-45 anni, ed è legata all’età. Con il passare del tempo, infatti, il cristallino perde la propria capacità di adattarsi per mettere a fuoco gli oggetti vicini. La visiona sfuocata causata dalla presbiopia riguarda tutto il campo visivo ed è diversa dai cambiamenti nella vista legati alla maculopatia.

Diagnosi e terapia dei difetti di rifrazione

I difetti di rifrazione vengono diagnosticati durante la normale visita oculistica con test dell’acuità visiva e topografia corneale. Lo studio Severino consiglia di sottoporre i piccoli a un controllo prima dell’inizio della scuola, anche in assenza di sintomi. In caso di presenza di un difetto di rifrazione, occorre svolgere visite annuali per controllare l’andamento. Anche con una visione ottimale, dopo i 20 anni è buona abitudine fare esami oculistici periodici per identificare eventuali cambiamenti legati all’età o ad altri fattori.

Molte persone trovano che gli occhiali o le lenti a contatto siano opzioni convenienti e sufficienti per correggere l’errore di rifrazione. Tuttavia, la chirurgia oculare è un’alternativa sempre più diffusa e richiesta. Il Dr. Dario Severino offre procedure laser rapide e sicure per correggere la forma della cornea, migliorando la vista.

Il femtolasik è l’intervento chirurgico più eseguito per correggere alcuni errori di rifrazione. In questa tecnica, i laser vengono utilizzati per apportare lievi modifiche alla forma della cornea affinché possa rifrangere la luce direttamente sulla retina, eliminando la visione offuscata. La ripresa post-operatoria è veloce e poco dolorosa.

Un’altra tecnica chirurgica è il PRK, o ablazione di superficie, tecnica ormai obsoleta, ma relegata a specifici casi clinici, dove la Femtolasik non è eseguibile. Il recupero da questa procedura richiede un po’ più di tempo rispetto al lasik, perché nuove cellule corneali devono crescere per coprire la superficie dell’occhio. Il PRK può essere più indicato in presenza di situazioni particolari ma, a parità di condizioni fisiche, il Femtolasik presenta vantaggi nettamente maggiori.

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più