Pucker Maculare Intervento Chirurgico
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Pucker maculare: intervento chirurgico

Il pucker maculare è una malattia dell’occhio che provoca la formazione di una membrana sulla macula. Questa condizione è nota anche con il nome di membrana epiretinica.

L’occhio è spesso paragonato a una macchina fotografica. La parte anteriore contiene una lente che mette a fuoco le immagini trasmesse dalla zona posteriore. Si tratta della retina, ricoperta da speciali cellule nervose che reagiscono alla luce. Tali cellule sono più dense al centro della retina, in una piccola area chiamata macula.

La macula normalmente giace piatta contro la superficie posteriore interna dell’occhio. A volte, però, le cellule possono crescere all’interno dell’occhio contraendosi e tirando la macula.

La presenza di una lesione o di una particolare condizione medica può creare dei fili di tessuto cicatriziale all’interno dell’occhio. Queste sono chiamate membrane epiretiniche e possono raggrinzire la macula, causando una distorsione degli strati retinici sottostanti e quindi della visione.

Si parla di pucker maculare proprio quando questa trazione crea delle grinze nella macula. In alcuni occhi, questo può avere scarso effetto sulla vista, ma in altri può essere significativo portando a una visione distorta.

Pucker maculare: cause, sintomi e diagnosi

A volte il pucker maculare è il risultato di una lesione o di una condizione medica, come il diabete, che colpisce l’occhio. Le membrane epiretiniche possono formarsi dopo un intervento chirurgico agli occhi, compreso un intervento di cataratta, ma la causa della maggior parte dei casi di pucker maculare non è nota.

Può capitare che una persona con pucker maculare abbia le membrane epiretiniche e, comunque, una vista normale. Tuttavia, le membrane tendono a cambiare con il tempo. In presenza di pucker maculare, la capacità di vedere i minimi dettagli quando si guarda direttamente un oggetto tende a diminuire. Questo effetto si manifesta con oggetti sia vicini, sia lontani.

La vista può cambiare anche in modo che le linee rette appaiano ondulate o spezzate. Quando questi sintomi sono causati dal pucker maculare, a volte colpiscono entrambi gli occhi, ma di solito peggiorano in un solo occhio.

Se si verifica uno di questi sintomi, è importante fissare un appuntamento con l’equipe di Dr. Dario Severino il prima possibile. Il Dr. Severino utilizzerà alcuni strumenti di imaging per cercare all’interno dell’occhio le membrane epiretiniche. Uno dei dispositivi speciali di imaging per la diagnosi di pucker maculare è anche la tomografia a coerenza ottica (OCT).

Con l’OCT si genera un’immagine della retina in maniera non invasiva. Questa tecnica, infatti, misura la quantità di luce rossa fioca che si riflette sulla retina e sul nervo ottico. La tomografia a coerenza ottica può quindi misurare lo spessore della retina e individuare le membrane epiretiniche.

L’intervento per curare il pucker maculare

L’intervento di chirurgia ambulatoriale è la soluzione più indicata per trattare il pucker maculare e le membrane epiretiniche, quando danno sintomi fastidiosi. L’operazione viene eseguita in anestesia locale, quindi il paziente è sveglio ma non sente alcun disagio durante la procedura.

Attraverso una tecnica chiamata mini-vitrectomia , il Dr. Dario Severino rimuove il materiale gelatinoso che riempie la parte posteriore dell’occhio, concentrandosi nello specifico sull’eliminazione delle membrane epiretiniche. In genere, ciò consente alla macula di giacere piatta contro la parte posteriore dell’occhio e migliorare i problemi di vista.

Dopo l’intervento per pucker maculare, il modo migliore per recuperare in tempi rapidi è seguire ogni consiglio del medico, e mantenere gli appuntamenti di controllo ed eseguire le terapie coi colliri prescriti.

Se il pucker maculare non causa problemi di vista significativi può anche non essere trattato. Consigliamo però di sottoporsi a esami oculistici più frequenti del solito per assicurarsi che le membrane epiretiniche non si modifichino e causino problemi. Non ci sono infatti farmaci che possano risolvere questa patologia.

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più