Occhi in gravidanza: bruciori e fastidi cosa fare
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Bruciore agli occhi in gravidanza: come comportarsi

Pancia di donna incinta: come affrontare bruciori e fastidi agli occhi in gravidanza

Il bruciore agli occhi in gravidanza è un disturbo comune e, nella maggior parte dei casi, temporaneo. Spesso è accompagnato da sintomi come secchezza o irritazione oculare. Sebbene possa essere fastidioso, raramente è una spia di condizioni più serie, e si può alleviare con semplici accorgimenti.

Rivolgersi a un oculista è fondamentale per trattare il fastidio nel modo più corretto, escludendo subito la presenza di problemi più seri.

Come sono gli occhi in gravidanza

Durante la gravidanza il corpo della donna subisce delle variazioni importanti: ciò si riflette anche sulla salute degli occhi. Le fluttuazioni ormonali, per esempio, possono ridurre la produzione di lacrime. Questo porta ad avere occhi secchi: una condizione che può causare bruciore, arrossamento e una sensazione di sabbia negli occhi.

Inoltre, durante la gravidanza il corpo trattiene più liquidi. Questo può influire sulla curvatura della cornea, alterando temporaneamente la vista o aumentando la sensibilità alla luce. Anche l’affaticamento generale e il maggiore stress possono contribuire a una maggiore irritabilità degli occhi.

Ricordiamo comunque che, di per sé, il bruciore agli occhi non è un tipico sintomo di gravidanza. Se si sospetta una gravidanza, è meglio affidarsi a test specifici piuttosto che basarsi su sintomi oculari.

Come alleviare il bruciore agli occhi in gravidanza?

Per fortuna, esistono diversi rimedi semplici e sicuri per ridurre il fastidio agli occhi durante la gravidanza. Con piccoli accorgimenti si può alleviare facilmente il bruciore e vivere questo periodo con più serenità.

Per rimediare alla secchezza oculare, per esempio, è possibile:

  • Usare gocce oculari per mantenere l’occhio idratato
  • Evitare l’uso eccessivo di schermi come computer e smartphone, che affaticano la vista e favoriscono l’occhio secco
  • Sbattere le palpebre spesso per mantenere gli occhi umidi
  • Bere molta acqua per mantenere ben idratato il corpo (occhi compresi!)
  • Evitare ambienti con fumo o polvere, fattori che irritano gli occhi e possono peggiorare il bruciore.

Occhi e gravidanza: quando preoccuparsi per bruciore e fastidio?

Prendersi cura degli occhi è importante in ogni fase della vita. Se il bruciore agli occhi durante i mesi di gravidanza è occasionale e leggero, non c’è motivo di allarmarsi. Tuttavia, in alcuni casi è meglio richiedere un consulto specialistico, per esempio:

  • Se il fastidio è molto intenso o persistente
  • Se la visione risulta offuscata per lungo tempo
  • Se compaiono dolori agli occhi o sensibilità estrema alla luce
  • Se si notano cambiamenti improvvisi nella vista.

Alcuni problemi oculari possono essere segnale di condizioni più serie, come la pressione alta in gravidanza (preeclampsia) o il diabete gestazionale. Quindi, è sempre meglio parlarne con i propri medici curanti, rivolgendosi anche all’oculista.

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più