L’entropion si verifica quando la palpebra si gira all’interno verso il bulbo oculare (palpebra invertita). Questa condizione fa sì che la pelle delle palpebre e le ciglia sfreghino contro l’occhio. L’attrito provoca spesso disagio e irritazione alla cornea.
L’entropion di solito si manifesta nella palpebra inferiore, su un lato o su entrambi i lati. Se non viene trattato, può danneggiare la cornea e portare alla perdita della vista.
Cause e fattori di rischio dell’entropion
L’entropion è comune negli adulti di età superiore ai 60 anni. Questo perché i supporti palpebrali si indeboliscono con l’età, e consentono al margine della palpebra di girarsi verso l’interno. Altre cause o fattori di rischio dell’entropion sono:
- La scioltezza della palpebra inferiore (lassità)
- Presenza di cicatrici (entropion cicatriziale)
- Lesioni oculari
- Infezioni oculari
- Un intervento pregresso agli occhi
Poiché l’entropion si verifica spesso naturalmente con l’invecchiamento o dopo la formazione di cicatrici, è difficile prevenirlo.
Sintomi e diagnosi dell’entropion
L’entropion provoca molti sintomi spiacevoli. Quando la condizione di palpebra invertita si sviluppa per la prima volta, i sintomi possono verificarsi solo occasionalmente. Dopo un po’ di tempo, tendono a diventare più costanti. I principali segni di entropion includono:
- Sensazione di un corpo estraneo nell’occhio
- Visione sfocata
- Dolore agli occhi
- Prurito o sensibilità alla luce e al vento.
Nello studio del Dr. Dario Severino, diagnostichiamo l’entropion durante un normale esame della vista. Di solito non sono necessari ulteriori test.
Quali complicazioni dà l’entropion
È importante trattare l’entropion per evitare problemi ulteriori che possono diventare permanenti. Le complicazioni principali associate all’entropion palpebrale e oculare includono:
- Infezioni agli occhi
- Abrasioni della cornea (graffi)
La maggior parte delle persone che ricevono un trattamento per l’entropion prima che causi danni agli occhi hanno un buon risultato. Trattare l’entropion è quindi necessario non solo per evitare complicazioni spiacevoli, ma anche per ritrovare in fretta il benessere e una buona qualità di visione.
Come si cura l’entropion?
Una volta diagnosticato, il Dr. Dario Severino può trattare l’entropion in diversi modi. Ricordiamo che non esistono farmaci in grado di curare l’entropion, tuttavia è possibile ricorrere a diversi trattamenti tra cui:
- Collirio lubrificante
- Lenti a contatto morbide
- Sostanza botulinica
- Chirurgia oculoplastica
Vediamoli più nel dettaglio.
Collirio lubrificante
Lubrificare l’occhio con un unguento o con lacrime artificiali aiuta a fornire idratazione. Di conseguenza, questo migliora il disagio dato dall’entropion. Tuttavia, il collirio lubrificante tende solo ad alleviare il sintomo nell’immediato, e non è una soluzione definitiva a lungo termine.
Lenti a contatto morbide
L’equipe di Dr. Dario Severino potrebbe consigliarti di indossare lenti a contatto morbide per proteggere gli occhi dalle irritazioni. Le lenti a contatto agiscono come una benda per alleviare i sintomi fastidiosi dati dalla presenza di entropion. Sono disponibili con o senza prescrizione medica.
Sostanza botulinica
Si può usare una piccola quantità di tossina botulinica (Botox) per indebolire i muscoli palpebrali che causano la chiusura della palpebra. Se l’intervento chirurgico non è un’opzione, è possibile sottoporsi a iniezioni di questa sostanza ogni tre o quattro mesi per migliorare la condizione data dall’entropion.
Chirurgia oculoplastica
Sebbene i trattamenti non chirurgici siano utili a breve termine, la chirurgia oculoplastica è solitamente necessaria per correggere l’entropion in via permanente. La chirurgia dell’entropion tende a risolvere il problema in maniera completa, e la condizione raramente si ripresenta.
Nella maggior parte dei casi, la chirurgia posiziona la macula piatta contro la parte posteriore dell’occhio e consente un miglioramento parziale della vista. Dopo l’intervento chirurgico, il modo migliore di evitare problemi e recuperare in fretta è seguire tutti i consigli del Dr Severino, mantenere gli appuntamenti di controllo e assumere tutti i farmaci raccomandati.