Sindrome Occhio Secco e Asciutto: Occlusione Puntuale
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Sindrome dell'occhio secco e occlusione del puntino lacrimale inferiore

L’occhio secco è una condizione medica in cui gli occhi non producono una quantità sufficiente di lacrime per mantenersi sani e protetti. In questo articolo, vediamo meglio quando si verifica l’occhio secco, quali sono i sintomi e i fattori di rischio e come può essere curato, con particolare attenzione alla procedura di occlusione del puntino lacrimale.

Il legame tra occhio secco e lacrimazione

Gli occhi producono due tipi di lacrime che servono a scopi diversi: le lacrime lubrificanti e le lacrime riflesse.

Le lacrime lubrificanti sono composte da un preciso equilibrio di muco, acqua, olio, anticorpi e proteine. Questi elementi, così uniti, proteggono la superficie dell’occhio.

Le lacrime riflesse, invece, sono prodotte come risposta di emergenza a un’irritazione improvvisa. Queste tendono a inondare l’occhio, ma non hanno le stesse qualità protettive delle lacrime lubrificanti.

Quando l’occhio non produce abbastanza lacrime lubrificanti, ecco che può presentarsi un problema di occhio secco.

I sintomi dell’occhio secco

Ironia della sorte, uno dei sintomi dell’occhio secco è l’eccessiva lacrimazione con lacrime riflesse. Spesso si tratta di una risposta all’irritazione oculare causata da lacrime lubrificanti non adeguate.

Spesso, chi soffre di secchezza oculare può inoltre sperimentare altri sintomi classici come:

  • Prurito agli occhi
  • Occhi arrossati
  • Bruciore o dolore agli occhi
  • Sensazione di sabbia o corpo estraneo negli occhi
  • Sensazione di avere gli occhi appiccicati
  • Stanchezza visiva e appannamento della vista

Se accusi alcuni di questi sintomi per diverso tempo, meglio fissare una visita di controllo per stabilire se soffri della sindrome dell’occhio secco.

Ricordati che l’occhio secco è una condizione risolvibile. Se però ignori la sua presenza, non solo continuerai ad avere disagio, ma potresti sviluppare altre patologie oculari correlate, come la blefarite.

Occhio secco e fattori di rischio

Come per molte patologie oculari, anche l’occhio secco è legato ad alcuni fattori di rischio. L’età è il primo da considerare, perché la secchezza oculare tende a colpire le persone che hanno ormai superato i 50 anni. Una serie di abitudini e stili di vita scorretti possono inoltre contribuire a sviluppare una condizione di occhio secco, tra questi:

  • Eccessiva o scorretta esposizione a schermi e monitor
  • Eccessivo consumo di alcool
  • Fumo di sigaretta
  • Permanenza in ambienti secchi o molto inquinati
  • Uso prolungato di lenti a contatto
  • Uso di sostanze irritanti a contatto con gli occhi
  • Infiammazioni oculari non adeguatamente trattate

Come trattare l’occhio secco: l’occlusione del puntino lacrimale

Esistono diversi trattamenti per chi soffre di occhio secco. Nei casi più gravi, è possibile risolvere completamente il problema grazie all’occlusione del puntino lacrimale.

Questa procedura aiuta l’occhio a trattenere e utilizzare meglio le poche lacrime lubrificanti che riesce a produrre. Si fa inserendo dei piccoli “tappi” per chiudere il punto lacrimale, cioè il piccolo foro a forma di imbuto che si trova nell’angolo dell’occhio e che serve a drenare le lacrime. Chiudendo questo foro, le lacrime restano più a lungo nell’occhio, proteggendolo e mantenendolo idratato.

Esistono solo due tipi di tappi per trattare l’occhio secco:

  • Tappi di collagene: sono temporanei e si dissolvono da soli dopo un po’ di tempo.
  • Tappi di silicone: sono permanenti e rimangono al loro posto, chiudendo il foro per sempre.

In alternativa, il foro può essere chiuso in modo definitivo usando il calore o il laser, che lo fanno cicatrizzare. A seconda della scelta, l’occlusione del puntino lacrimale può quindi essere temporanea oppure permanente.

Di solito, l’équipe del Dr Dario Severino comincia il trattamento con un’occlusione del puntino lacrimale temporanea. Se la condizione di occhio secco migliora, è possibile passare a una soluzione permanente, come i tappi di silicone o la procedura laser.

Il Dr. Dario Severino discuterà con te tutte le opportunità, i rischi e le eventuali complicazioni dell’occlusione del puntino lacrimale per trattare l’occhio secco prima di cominciare qualsiasi procedura.

Sappi comunque che le occlusioni dei puntini lacrimali sono una procedura ambulatoriale. Il giorno del tuo caso, verrai in ambulatorio come per una normale visita senza la necessità di un ricovero. Il dottore utilizzerà delle gocce per intorpidire l’occhio e procedere all’occlusione puntale, senza necessità di usare aghi o iniezioni.

Il Dr Severino utilizzerà poi un piccolo applicatore per spingere il tappo in posizione e ti chiederà di battere le palpebre per assicurasii che sia posizionato correttamente. Una volta terminata la procedura, potrai tornare a casa.

L’équipe del dottore ti seguirà nel tempo per verificare i progressi del tuo occhio secco fino a completa guarigione. Inoltre, ti fornirà preziosi consigli per evitare le abitudini scorrette che possono avere influito sulla tua condizione di secchezza oculare.

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più