La chirurgia oculoplastica si occupa di correggere e ricostruire le strutture dell’occhio o le zone attorno ad esso. Può riguardare interventi alle palpebre, ai dotti lacrimali o all’orbita. Il suo ruolo è principalmente quello di risolvere patologie o inestetismi.
Il compito del chirurgo oculoplastico, infatti, è quello di correggere difetti funzionali che possono portare a una visione non ottimale, migliorando al tempo stesso l’estetica dello sguardo.
Il dottor Dario Severino e la sua équipe eseguono interventi di chirurgia oculoplastica negli studi di Pisa e Palermo. La maggior parte degli interventi chirurgici oculoplastici può essere eseguita in regime ambulatoriale. Questo significa che il paziente ritorna a casa lo stesso giorno dell’intervento, e il recupero è abbastanza rapido.
Vediamo ora quali sono i principali problemi oculari o palpebrali che richiedono il ricorso a procedure di chirurgia oculoplastica. Alcuni sono problemi specifici legati agli occhi; altri, invece, sono problemi di natura dermatologica che possono manifestarsi in diverse parti del corpo, tra cui l’area oculare e palpebrale.
Entropion
L’entropion è una condizione per cui la palpebra inferiore o superiore gira verso l’interno dell’occhio. Le conseguenze sono un disagio e uno stato di irritazione che, se non risolti, possono portare a danni importanti per la vista. Lesioni, cicatrici oculari o infezioni possono portare alla formazione dell’entropion. Un’altra causa frequente è la maggiore lassità della palpebra dovuta all’avanzare dell’età.
Leggi di più sull’entropion
Ectropion
L’ectropion è un problema simile all’entropion. In questo caso, però, la palpebra inferiore si rovescia piegandosi verso l’esterno e allontanandosi dal bulbo oculare. Tra le cause dell’ectropion figurano lesioni, traumi, cicatrici, la lassità dei tessuti dovuti all’invecchiamento, ma anche condizioni particolari come la paralisi del nervo facciale. La conseguenza dell’ectropion è un insieme di disagi tra cui secchezza oculare, irritazioni o eccessiva lacrimazione. Il problema più serio che ne può derivare è un’infiammazione della cornea chiamata cheratite da esposizione.
Ptosi
La ptosi è la caduta della palpebra superiore o inferiore. La palpebra così abbassata può influenzare la vista riducendo il campo visivo, ma anche causare discomfort a livello estetico. Può essere una condizione congenita (ovvero presente dalla nascita) oppure causata da alcuni fattori. Tra questi, problemi ai muscoli o ai nervi che consentono l’innalzamento della palpebra, traumi o la presenza di cicatrici.
Dacriocistorinostomia esterna
La dacriocistorinostomia esterna è un intervento di oculoplastica che ripristina il flusso corretto delle lacrime. Si ricorre a questo intervento quando il dotto naso lacrimale è ostruito (dacriocisti). Attraverso una piccola incisione cutanea alla radice del naso o vicino alle palpebre, il chirurgo libera una nuova via di comunicazione tra il naso e il sacco lacrimale.
Cisti di inclusione epidermica
La cisti di inclusione epidermica è una cisti benigna che si può formare anche vicino agli occhi. Di solito si sviluppa sotto la pelle includendo dentro di sé del materiale epidermico. Si presenta come una sacca di pelle liscia e opaca, a crescita lenta, piena di liquido sieroso chiaro (cheratina). Può essere rimossa solo tramite intervento chirurgico.
Calazio
Il calazio è una ghiandola sebacea ostruita nella palpebra che si infiamma e causa fastidio. Si presenta come una protuberanza più o meno dolorosa, a seconda dei casi. Normalmente passa con impacchi e medicine specifiche. Se però questi trattamenti non si rivelano sufficienti, occorre procedere con un intervento di oculoplastica per risolvere il problema definitivamente.
Milia
Le milia sono piccole protuberanze che rappresentano ghiandole sudoripare ostruite. In pratica, sono cisti sottocutanee di pochi millimetri di colore bianco o giallo. Si formano quando c’è un accumulo di cheratina sotto la superficie della pelle. Spesso sono presenti proprio sul viso e, in particolare, intorno agli occhi. A seconda del numero e della dislocazione, le milia potrebbero quindi essere un problema estetico per il paziente.
Carcinoma a cellule basali
Il carcinoma a cellule basali (basalioma) è una forma comune di cancro maligno della pelle. Di solito si manifesta a livello locale, ha un decorso molto lento e raramente dà metastasi. Poiché riguarda la pelle, può formarsi anche in corrispondenza delle palpebre. In tal caso, si manifesta come una lesione cerosa con bordi lisci arrotolati, e occorre rimuoverlo con un intervento di chirurgia oculoplastica.
Carcinoma a cellule squamose
Il carcinoma a cellule squamose è un tipo di cancro alla pelle che attacca le cellule più esterne della pelle e delle mucose. Si tratta di un tumore molto aggressivo, che può dare metastasi diffondendosi nel corpo, e quindi deve essere assolutamente rimosso. Poiché riguarda la pelle, può interessare anche le palpebre, e presentarsi come una lesione ulcerata indolore. La chirurgia oculoplastica rimuove il carcinoma se questo è presente nei pressi dell’occhio.
Granuloma piogenico
Il granuloma piogenico è un nodulo benigno di natura vascolare, di colore bruno o rossastro, che può dare sanguinamento. Può formarsi in aree della pelle sottoposte a un precedente intervento chirurgico, o a causa di traumi di tipo meccanico. Anche la zona intorno agli occhi e alle palpebre può essere interessata dal granuloma piogenico. La sua asportazione avviene attraverso un intervento di oculoplastica.
Cisti dermoide
La cisti dermoide è un tipo di tumore costituito da cellule regolari in posizione irregolare. Può contenere cheratina, capelli, ghiandole sudoripare, e può formarsi anche sulle palpebre. Si tratta di una formazione benigna, per lo più congenita, quindi presente dalla nascita. Tipicamente si osserva infatti nei pazienti più giovani. La ciste dermoide è la conseguenza di uno sviluppo embrionale in cui alcune cellule non si sono differenziate nel modo corretto. Se la ciste dermoide nei pressi dell’occhio si infiamma o dà problemi di tipo estetico o funzionale, può essere rimossa con un intervento di oculoplastica.
Prolasso della ghiandola lacrimale (Cherry Eye)
Il prolasso della ghiandola lacrimale si ha quando la ghiandola della terza palpebra esce dalla propria sede naturale. A causa di questo prolasso, la ghiandola diventa più grande e si infiamma. Il risultato è la formazione di una massa di aspetto granulare tra l’angolo dell’occhio e il naso. Può interessare un occhio solo o entrambi gli occhi. Può essere rimossa attraverso un intervento oculoplastico.
Dermatolipma
Il dermolipoma è un tumore benigno locale che può colpire gli occhi. Si tratta di una formazione di tessuto cutaneo e adiposo normale che, però, si trova in una posizione anomala del corpo. Di solito colpisce l’angolo esterno dell’occhio (canthus laterale). Pur non essendo una lesione maligna, se necessario, può essere asportata attraverso la chirurgia oculoplastica.
Xantelasma
Lo xantelasma è un deposito di grasso (lipidi e colesterolo) sulle palpebre, in particolare quelle superiori. Si tratta di un disturbo benigno, più frequente dopo i 40 anni, e si presenta come un accumulo di placche giallastre. La presenza di alti livelli di colesterolo nel sangue può essere un fattore di rischio per sviluppare lo xantelasma. Questo disturbo non dà problemi alla visione, ma può costituire un disagio a livello estetico. Da qui, la rimozione attraverso la chirurgia oculoplastica.
Differenza tra chirurgia oculoplastica e chirurgia oculare
Gli interventi di oculoplastica non sono da confondere con le operazioni chirurgiche che riguardano strettamente l’occhio. Queste ultime, infatti, hanno lo scopo di trattare o stabilizzare patologie che mettono a repentaglio la salute dell’occhio, ma non hanno necessariamente conseguenze sull’estetica.
Tra i normali interventi di chirurgia oculare troviamo infatti procedure come:
- l’intervento per cataratta,
- il cross-linking corneale o il femto intacs (per trattare il cheratocono)
- l’inserimento del cristallino artificiale
- la correzione dei difetti di refrazione come miopia o astigmatismo.
L’equipe del Dott. Dario Severino ha una vasta esperienza in campo chirurgico, sia di natura oculoplastica, sia di natura prettamente oculare. Attraverso le conoscenze maturate negli anni e le tecnologie più all’avanguardia aiutiamo i pazienti a migliorare la salute dell’occhio per quanto riguarda estetica e funzionalità.