Dottor Dario Severino - Studio Oculistico Severino
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Dr. Dario Severino Oculista

Curriculum Vitae

Il Dr. Dario Severino è medico oculista e chirurgo oculare con oltre 30 anni di esperienza.

Oltre a essere uno specialista nel trattamento di patologie come la maculopatia e il cheratocono, ha all’attivo moltissimi interventi oculari con il laser a eccimeri (femtolaser), una tecnologia di ultima generazione.

Ad oggi, il Dr Severino conta più di 50.000 interventi svolti per le varie specialità oculistiche. Dal 2019 è inoltre docente di Neuroftalmologia presso l’Università di Pisa, istituto con cui collabora dal 2011.

Principali campi di esperienza 

  • Chirurgia refrattiva: PRK, LASIK, Femtolasik
  • Chirurgia della cataratta: femtolaser + IOL customizzate
  • Cheratocono: cross-linking, anelli intracorneali
  • Chirurgia vitreoretinica mini-invasiva
  • Chirurgia oftalmoplastica

Attività scientifica

  • Autore e co-autore di pubblicazioni in ambito oftalmologico e neuroftalmologico
  • Relatore in congressi nazionali e internazionali

Formazione

1985 – Laurea in Medicina e Chirurgia

Tesi: Sistema nervoso autonomo e melanociti della retina
(Università di Messina, percorso integrato con Pisa)

1990 – Specializzazione in Oftalmologia – Università di Pisa

Tesi: Applicazioni del laser ad eccimeri

Durante gli anni di specializzazione a Pisa, sotto la guida del prof. Wirth, il Dr. Severino ha condotto ricerche di grande rilievo nel campo dell’elettrofisiologia. In questo senso, si è focalizzato soprattutto sulle malattie degenerative della retina, tra cui la retinite pigmentosa. Parallelamente ha ampliato i suoi studi sul laser a eccimeri, con esperienze presso l’Università di Berlino diretta dal prof. Theo Sailer e al prestigioso Moorfields Eye Hospital di Londra.

Fin dai primi anni di carriera come oculista, il Dr Severino si è dedicato alla chirurgia della cataratta, introducendo tecniche all’avanguardia. Tra queste: l’anestesia con il solo collirio, interventi su entrambi gli occhi nello stesso giorno, senza punti di sutura e senza bendaggi dopo l’operazione. 

Il suo curriculum si è poi ampliato nella chirurgia della retina, grazie al lavoro svolto presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, sotto la guida del dr. Tassinari. Qui, il Dr Severino ha appreso le tecniche di chirurgia vitreo-retinica mini-invasiva, utili per trattare patologie delicate come il pucker maculare e il foro maculare.

Collaborazioni

  • Dr. Luca Cappuccini, ex primario dell’Ospedale Maggiore di Bologna, specialista di microchirurgia dell’occhio su adulti e bambini.
  • Dr. Fausto Trivella, ex direttore dell’u.o. di Oculistica presso l’Ospedale di Lucca, luminare della chirurgia palpebrale e delle vie lacrimali.

Attualmente il Dr. Severino collabora con il Dr. Cappuccini e il Dr. Trivella presso la clinica oculistica Laser Vision di Palermo.

  • Dr. Silverio Rizzuto che vanta una casistica di migliaia di casi di chirurgia di casi complessi della retina.
  • Prof. Federico Garzione, specialista di chirurgia oftalmoplastica, chirurgia dell’orbita e delle vie lacrimali.

Nell’ultimo decennio in collaborazione con il Dott. Rizzuto ed il Prof Garzione ha creato un centro di riferimento nazionale per il cheratocono per la diagnostica complessa, il Cross Linking corneale e l’impianto di anelli intrastromali INTACS.

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo che visita sia in Toscana, a Pisa, che in Sicilia, a Palermo presso la clinica Laser Vision. Ha all'attivo più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa.

Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più