Lo sfregamento cronico degli occhi causa il cheratocono, secondo la scienza - Studio oculistico Severino
Il dottor Severino è un chirurgo refrattivo e un artigiano dell’occhio con oltre 75mila interventi.

Lo sfregamento cronico degli occhi causa il cheratocono, secondo la scienza

Le cause del cheratocono? Fino a pochi anni fa era ampiamente accettata come una malattia di origine sconosciuta. La ricerca però potrebbe aver trovato una soluzione a questo dilemma, così semplice da sembrare una provocazione: il cheratocono si sviluppa in presenza di sfregamento cronico degli occhi. È una teoria di cui si è parlato per la prima volta nel 2002, e che ha lasciato scettica la comunità scientifica. Ma dopo anni di studi, lo scetticismo è diminuito. Ma andiamo con ordine.

Cos’è il cheratocono?

Il cheratocono è una malattia progressiva non infiammatoria che porta la cornea ad assottigliarsi e deformarsi. Con il tempo l’occhio diventa più sporgente, perché tutto lo strato oculare esterno si appuntisce a causa della degenerazione delle fibre di collagene. I sintomi iniziali sono difetti refrattivi come un astigmatismo che non si riesce a correggere con lenti normali, e spesso anche miopia. Non causa dolore, a parte in rari casi quando si sviluppa rapidamente e lo sfiancamento della cornea porta anche alla sua perforazione. In caso di perforazione sarà necessario fare un trapianto di cornea, negli altri casi con il progredire della malattia, le lenti a contatto possono aiutare a contenere il problema, sia a livello refrattivo che per la protusione. Può essere combattuto meglio se preso in tempo, soprattutto perché spesso colpisce i giovani fino ai trent’anni che si trovano a combattere con una malattia cronica. Ma la diagnosi precoce aiuta sempre ad avere un vantaggio sulla malattia e a prevenire i danni. Secondo l’ultimo studio sul tema, pubblicato nel 2016 dal Dottor Damien Gatinel, lo sfregamento dell’occhio è conditio sine qua non per il cheratocono. La letteratura medica non deve quindi parlare più di “fattore di rischio”, ma di vera e propria causa diretta di questa sindrome. Lo sfregamento cronico e incessante causa la deformazione progressiva e il diradamento della cornea, i tratti distintivi della malattia.

Dall’ipotesi molecolare a quella meccanica

Lo sfregamento cronico degli occhi è innescato principalmente dall’atopia, dall’inquinamento dell’aria e dalla prolungata esposizione al computer. In contrasto con l’ipotesi molecolare genetica, ambientale e di altri fattori sconosciuti, quella dello sfregamento dell’occhio è una causa meccanica all’apparizione del cheratocono. Altri fattori meccanici come la chirurgia refrattiva corneale o la compressione notturna prolungata della cornea possono accelerare la deformazione. Il cheratocono quindi diventa una malattia meccanica primaria: non può verificarsi, cioè, senza una ripetuta lesione. Lo sfregamento cronico degli occhi può causare la perdita di resistenza biomeccanica da parte delle fibre di collagene che formano la cornea, con conseguente deformazione. Questo meccanismo spiegherebbe anche come mai si sviluppa di più in un occhio piuttosto che in un altro (è raro che un paziente si gratti entrambi gli occhi con lo stesso ritmo), e la natura focale del cheratocono.

Come si cura?

Non esiste una sola terapia, ma un insieme di medicazioni che viene utilizzato opportunamente per dare un risultato migliore possibile per il quadro di quel paziente specifico. Il cross linking corneale trans epiteliale mediante iontoferesi è una delle armi migliori che abbiamo a disposizione. In pratica è una terapia indolore che fa assorbire il farmaco all’interno dei tessuti oculari grazie a una carica elettrica a basso voltaggio. La iontoferesi permette di attivare i tessuti che riescono a trasportare il farmaco in maniera “naturale” all’interno della cornea. Dopo questa fase, si passa agli ultravioletti in cui la cornea viene irradiata per 9 minuti. L’obiettivo del cross linking è quello di creare una catena di reazione che incentivano la produzione di nuovo collagene, più robusto e funzionale della cornea malata.]]>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Dott. Severino

Il dr. Dario Severino è un chirurgo refrattivo con più di 25mila interventi con tecniche PRK e Lasik eseguiti e più di 50mila pazienti operati per diverse patologie oculistiche, è inoltre docente di neuroftalmologia all’Università di Pisa. Se vuoi un primo parere sul tuo caso, puoi scriverci una mail, il dottore sarà lieto di risponderti.

chiedi al dottore
Prenota la tua visita

Puoi prenotare online la tua visita o chiamare in studio: la segreteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.

La visita

Qui allo Studio Oculistico Severino dedichiamo tutto il tempo che serve alle visite dei nostri pazienti: eseguiamo tutti gli esami necessari per ottenere una diagnosi completa e tutti gli elementi necessari per la preparazione di eventuali interventi.

scopri di più