L’intervento è da svegli? L’operazione LASIK dura solitamente meno di 10 minuti e non richiede un’anestesia totale. Il laser che lavora sulla cornea generalmente ci mette meno di un minuto per occhio. Se siete persone ansiose o agitate, il chirurgo può somministrarvi un sedativo o altra medicazione che vi aiuti a rilassarvi. In ogni caso, il LASIK è una di quelle operazioni che sono davvero meno stressanti del previsto. È definitivo? L’obiettivo dell’operazione è proprio quello di risolvere definitivamente i difetti della vista e nella maggior parte dei casi è assolutamente possibile. In alcuni casi si è vista una regressione…
Con la premessa che ogni intervento laser agli occhi è diverso e la prima regola è quella di attenersi alle indicazioni del proprio medico, ecco cosa bisogna fare dopo aver subito un’operazione agli occhi. Che sia una chirurgia alla cataratta o un intervento alla retina, o ancora la correzione con il laser di miopia, astigmatismo ecc, cosa bisogna aspettarsi in generale e come bisogna comportarsi post-intervento? Per prima cosa, l’intervento laser agli occhi è un’operazione veloce e indolore nella maggior parte dei casi. Subito dopo l’intervento sarà necessario riposare da una mezz’ora a un’ora per far passare l’intontimento dovuto all’anestesia.…

Lo sfregamento degli occhi è un gesto comune, eppure può nascondere insidie e provocare problemi di salute oculare, come il cheratocono. Durante la giornata, molte situazioni possono portarci a sfregare gli occhi con le mani. Sonno, stanchezza, lacrimazione, troppo tempo passato al computer, polvere che entra nell’occhio, prurito, oppure una gestualità inconscia: i motivi sono davvero tanti. Occorre tuttavia prestare attenzione perché l’occhio è una delle parti del corpo più delicate. Portare agli occhi le mani non proprio pulite, per esempio, può dare origine a irritazioni o essere un vettore per le infezioni virali o batteriche. I problemi maggiori, però,…

La tecnologia avanza e l'intervento di cataratta diventa sempre piu' sicuro e preciso. Grazie al femtolaser Ziemer z8 è possibile eseguire passaggi pre trattamento creando una entrata corneale, una capsulotomia anteriore ed una frammentazione della cataratta in maniera perfetta, prevedibile e ripetibile nella massima sicurezza. L'intervento è eseguibile con anestesia con gocce di collirio, non ci sono punti di sutura e l'occhio non viene bendato. La frammentazione della cataratta consente una riduzione dell'uso di ultrasuoni a chiaro vantaggio della trasparenza della cornea con riduzione drastica dell'edema corneale post operatorio e di ipertono oculare. In conclusione il laser per la…

In condivisione con l’esperienza di vari Autori il foro maculare trova una maggiore possibilita’ di chiusura con la mini vitrectomia e l’inversione del flap di limitante interna seguito da immissione di gas . Il successo della nuova tecnica è condivisa nella collaborazione del gruppo Primevision (www.primevision.it) con il dr Silverio Rizzuto, il Prof Federico Garzione ed il dr Luca Cappuccini.
Nuova tecnologia per lo studio delle maculopatie. L'Angio Oct consente di effettuare un dettagliato esame in luogo della fluorangiografia retinica. Non si iniettano mezzi contrasto e l'esame è effettuabile senza necessita' di usare le gocce per dilatare la pupilla. L'esame si esegue in pochi minuti.

Negli ultimi anni si sono sempre più affermate due tecniche per la cura del cheratocono: il cross linking o reticolazione con riboflavina (vitamina B2) e l’impianto di anelli di polimetilmetacrilato (INTACS) inseriti nella struttura corneale. A distanza di 2 anni abbiamo valutato il miglioramento visivo in tutti i pazienti nei quali abbiamo trattato il cheratocono dal 1° al 3° stadio con difficoltà di indossare le lenti a contatto e con visus al di sotto dei 5/10. Nel 90% dei pazienti abbiamo rilevato un elevato grado di soddisfazione otre al miglioramento del visus. Tutti i pazienti sono stati studiati preventivamente con…
GAMMA MEDICA e lo STUDIO SEVERINO hanno installato nelle proprie strutture il TOPOGRAFO SIRIUS prodotto dalla CSO ITALIA. Si tratta di un avanzatissimo topografo-tomografo per lo studio della cornea e del segmento anteriore dell’occhio. E’ uno strumento di altissima precisione, estremamente rapido, non invasivo che utilizza sistemi di analisi tridimensionale per dare il massimo delle informazioni su film lacrimale, cornea, camera anteriore e cristallino. I risultati sono legati a una tecnologia che combina le immagini riprese da una telecamera rotante (Scheimpflug Camera) combinate con un sistema di riflessione(disco di Placido). Di fatto si tratta di uno strumento diventato fondamentale per…
Da circa 10 anni in Toscana si pratica la chirurgia della cataratta simultanea bilaterale in una sola procedura chirurgica. La nostra casistica studiata si basa su circa 10.000 interventi di cataratta bilaterale simultaneamente in una unica seduta chirurgica con risultati eccellenti e complicanze statisticamente insignificanti. La preparazione all’intervento di cataratta attualmente si avvale di tecnologia avanzatissima (biometria ottica, microscopia endoteliale, topografia corneale) che permette di elevata affidabilità dei risultati programmati. La stessa procedura chirurgica si è straordinariamente evoluta con l’utilizzo di facoemulsificatori di 4° generazione, sistemi di disinfezione e antibiotici intraoperatori a larghissimo spettro di azione, materiale disposable e sistemi di…
Con la determinazione AIFA del 16/04/2013 è stata autorizzata, in Italia, l’immissione in commercio di una formulazione di triamcinolone acetonide specifica per l’iniezione intravitreale, per la cura dell’edema maculare. Si tratta di un farmaco con un dosaggio di 80 mg/ml, richiede un volume di soli 50 microlitri per iniettare 4 mg di farmaco, che è la quantità più utilizzata e conosciuta. Non contiene conservanti né disperdenti, e pertanto non ha effetti collaterali derivanti da questi eccipienti Il triamcinolone acetonide viene utilizzato per il trattamento dell’edema maculare per le sue proprietà antiinfiammatorie, antiedemigene e antiVEGF (il cosiddetto fattore di proliferazione vascolare). Le cause dell’edema retinico sono multifattoriali…